Cos’è


Welfare Model Canvas è uno strumento strategico che sviluppa modelli di intervento aziendali sul welfare usando il linguaggio visuale.

Elaborato sulla logica del Business Model Canvas, integra fattori di business e di benessere.

Ha valore per innovatività, integrazione, sostenibilità e impatto sociale misurabile su 2 target di destinatari: ai gestori del welfare in azienda offre facilitazione allo svolgimento del loro compito e rafforzamento delle competenze; a donne e a uomini che lavorano nelle imprese porta miglioramento del benessere personale e professionale.

Il Welfare Model Canvas assicura crescita formativa e autonomia, flessibilità e innovazione, sviluppo aziendale, conciliazione vita-lavoro.

 

Per approfondire ….

Il Welfare Model Canvas è uno strumento strategico che sviluppa modelli di intervento aziendali sul welfare utilizzando il linguaggio visuale. E’ stato elaborato a partire da uno dei più diffusi strumenti di Business Design – il Business Model Canvas, dal quale trae la struttura e nel quale trova integrazione in una logica di interpretazione dei fattori di business da connettere ai fattori di benessere e crescita interni all’azienda.

Si tratta, dunque, di uno strumento innovativo che le organizzazioni aziendali possono utilizzare per definire il complesso delle azioni orientate al benessere delle persone che vi lavorano, per progettare un piano di welfare coordinando tutti i fattori chiave, per implementare le azioni in modo sistemico.  Nel dare attenzione ad una serie di elementi, racchiusi in 9 pattern, riesce a produrre un impatto, in primo luogo sul lavoro delle figure professionali che nelle organizzazioni trattano il tema del welfare, della motivazione delle risorse umane, dei sistemi premianti – quali welfare manager, responsabili HR, consulenti – e, come secondo scenario, sul miglioramento del benessere dei destinatari delle misure di welfare – quindi donne e uomini dipendenti dell’impresa che mette in atto un progetto di welfare.

Pertanto, gli esiti dell’impiego del Welfare Model Canvas nelle organizzazioni sono misurabili su due diversi livelli, corrispondenti alle due diverse tipologie di destinatari. Quelli diretti, che per semplicità individuiamo come “welfare manager”, sui quali lo strumento lavora sul versante dello sviluppo aziendale che passa attraverso la crescita formativa e l’acquisizione di competenze da utilizzare in autonomia. E i destinatari finali indiretti, le persone che lavorano nell’organizzazione, sulle quali l’intervento dei primi produce un impatto in termini di maggiore cura del benessere.

Andando ad agire su compiti, problemi e bisogni presenti nel contesto aziendale, il Welfare Model Canvas ricerca soluzioni di conciliazione tra le esigenze produttive dell’impresa e le esigenze di vita lavorativa e privata delle persone, mirando così al miglioramento di salute e clima aziendale.

Con l’obiettivo di pervenire a risultati misurabili in termini di Produttività, Redditività, Qualità, Efficienza, Innovazione, Flessibilità organizzativa, Conciliazione vita-lavoro, Benessere organizzativo, il Welfare Model Canvas:

  • analizza e visualizza i fattori chiave di un piano di welfare
  • stimola la partecipazione di più soggetti al piano di intervento
  • favorisce il dialogo tra business e benessere, tra produttività e conciliazione vita-lavoro
  • semplifica la comunicazione di azioni, scopi e risultati.