Il Welfare Model Canvas è una soluzione efficace perché:
- rende immediatamente visibili in chiave sistemica tutti gli elementi chiave di un piano di welfare
- agevola la partecipazione attiva fra più soggetti presenti in azienda
- sostiene i responsabili aziendali nella comunicazione di finalità, azioni e risultati della scelta di fare welfare aziendale
- segue le stesse logiche del Business Model Canvas facilitando dialogo e confronto tra aree HR – Marketing – Produzione di un’impresa, e quindi tra l’orientamento al business e l’orientamento al benessere
- rende evidenti i punti di forza e punti di debolezza del modello di welfare e le prassi in essere nel sistema di motivazione e incentivazione aziendale
- mostra in modo coordinato tutti i fattori chiave di un piano di welfare aziendale offrendo in questo modo un quadro dei passi imprescindibili da affrontare.
Per approfondire ….
I risultati nelll’utilizzo dello strumento del Welfare Model Canvas si possono misurare in termini di
- crescita formativa: sviluppa competenze tecniche e manageriali per una buona gestione del welfare, maggiore autonomia nell’impostazione del piano di welfare adeguato all’organizzazione aziendale;
- flessibilità e innovazione: non blocca il sistema al variare delle persone che lo gestiscono, rende più semplice la narrazione dell’intervento che si vuole attuare collegata alle strategie di mercato, riduce sprechi e quindi risparmio di costi, assicura connessione tra gli elementi chiave e relativa dinamicità al variare di alcuni elementi;
- sviluppo aziendale: assicura il dialogo tra strumenti di welfare e strumenti di business facilitando una crescita dinamica e armonica;
- conciliazione vita-lavoro: aumenta la ricerca di misure di equilibrio tra vita professionale e vita privata;
- prevenzione e cura della salute: associa il benessere derivante dal piano di welfare con la salute dei lavoratori.