Modello UNILATERALE-PREMIANTE

Questo modello si basa unicamente sulla welfarizzazione del premio di produttività e sull’efficientamento dei sistemi di gestione del credito Welfare, tramite l’uso di attori esterni come provider, per una efficiente gestione dei crediti di produttività.

In questo modello i lavoratori finanziano il proprio credito welfare con il proprio premio di produttività, optando liberamente se convertirlo in toto o in parte; l’eventuale credito non speso a fine anno può essere ri- monetizzato perdendo i benefici fiscali previsti.

In genere, in contesti a bassa partecipazione si tende a gestire il credito welfare tramite portali specializzati, che offrono un’ampia possibilità di spesa rispettando la normativa vigente, con un sistema di controllo e rendicontazione della spesa monitorabile dal lavoratore e dall’azienda.

Questo sistema è altamente performante dal punto di vista economico in quanto l’azienda spende in welfare solo quello che i lavoratori maturano come premio e la gestione del credito welfare è interamente esternalizzata; d’altro canto il basso coinvolgimento dei lavoratori potrebbe portarli a non convertire il premio in Welfare e quindi né l’azienda né i lavoratori non beneficiano appieno degli sgravi fiscali previsti.

La PROPOSTA DI WELFARE è in genere preconfezionata all’interno del portale scelto dall’azienda, con il rischio di assumere uno scarso valore proprio per il mancato coinvolgimento delle persone

Nel modello UNILATERALE-PREMIANTE

I blocchi di maggiore impatto sono:

  • Canali
  • Risultati attesi
  • Costi